|
Fondato nel 1997 è formato da
organici variabili con prevalenza di voci femminili che lavorano, cercando
una purezza vocale quanto più possibile vicina ai canoni interpretativi
della musica medioevale e rinascimentale. Lo studio della vocalità pura è
caratterizzato dalla linearità e dalla particolarità timbrica delle voci che
comunicano una precisa trasparenza e un suono utile a far rivivere l'essenza
della preghiera e la parola dei testi sacri amplificati dalle antiche
melodie. La ricerca riguarda musiche tratte dagli antichi codici dell'epoca
carolingia, dai laudari medioevali e dagli antichi testi liturgici e non,
dell'epoca medioevale con particolare riferimento a quelli dell'area umbra e
toscana. Ha conseguito, nel 2010, il I premio per la categoria di Canto
Monodico Cristiano al Concorso Int. Guido D’Arezzo e la menzione per il
programma di ricerca musicale più interessante che si va ad aggiungere agli
altri premi sempre al concorso “G. D’Arezzo” nel 2002 e nel 2006 e inoltre
il II Premio al “Seghizzi” di Gorizia cat. Canto Gregoriano nel 2001. Svolge
un’intensa attività concertistica oltre che in Italia anche in Svezia,
Belgio, Francia, Ungheria, Austria in collaborazione con l’Orchestra da
Camera Femminile dell’Austria e negli USA. Per consolidare il lavoro di
ricerca e di studio l’Associazione organizza seminari di Canto Gregoriano e
musica antica con esperti del settore. Ha inciso CD con le case
discografiche Tactus, Bongiovanni e Amiata Records: l’Ufficio Ritmico di S.
Francesco di Assisi, O Roma Nobilis, Canti di pellegrinaggio, Ave Donna
Santissima, Itinerario musicale sulla Madonna nel Medioevo e Requiem in
collaborazione con i Fratelli Mancuso. Di recente l'uscita di 2 CD: La
Sapienza di Rosvita, musica di F. Sulpizi l'oratorio La Beata Angela da
Foligno, musica di Carlo Pedini. Collabora spesso con musicisti di fama e ha
eseguito in prima assoluta opere di Sulpizi, Pedini, Battista Lena, Enrico
Miaroma e Raffaele Sargenti. Ha già completato l’incisione dei Bicinia di O.
Di Lasso e in Primavera 2012 registrerà le Canzonette a tre voci di C.
Monteverdi per la Casa Discografica Tactus e le due Messe di F. Couperin per
organo e gregoriano in alternatim per la casa olandese Brilliantclassic. |