![]() |
||
Scaricate Adobe
Reader![]() |
||
![]() ![]() ![]()
Titolo
dell'opera:
Ufficio Ritmico di San Francesco (1230) Fra Giuliano da spira (XIII sec.) Il cd è stato registrato nel mese di settembre 1998 nella chiesa di S. Agata, di costruzione medioevale, sita nel centro storico di Perugia, nel corso di due serate concertistiche tenutesi in occasione della LIII Sagra Musicale Umbra.
|
||||||||||||
![]() ![]() ![]()
Titolo dell'opera:
O Roma Nobilis Musiche, canti, voci di un pellegrinaggio medioevale La registrazione del cd è avvenuta con la collaborazione dell' Ensemble Musicale Orientis Partibus nel settembre 2001 a Perugia. Il cd è edito dalla Casa Musicale Bongiovanni di Bologna. E' stato pubblicato nel mese di Ottobre 2002 ed è stato da poco recensito da N. Sguben nel numero 03/03 di Amadeus.
|
||||||||||||
![]() ![]() ![]()
Titolo dell'opera:
Ave Donna Santissima In Copertina: Duccio di Buoninsegna,
Annuncio della morte alla Vergine
|
||||||||||||
![]() ![]() ![]()
Titolo dell'opera:
Requiem Fratelli Mancuso / Armoniosoincanto Concerto mistico per voci, coro femminile, Registrazione effettuata da Luca Ricci Chiesa di San Bartolomeo, Torgiano Perugia (PG) nei giorni 9,10,11, settembre 2004 e 14 febbraio 2006. si Ringrazia particolarmente il parroco, Don Giuseppe Piccioni per la preziosa disponibilità. |
||||||||||||
![]() ![]()
Titolo dell'opera: |
||||||||||||
![]() ![]() ![]()
Titolo dell'opera: |
||||||||||||
![]() ![]() ![]()
|
||||||||||||
|
||||||||||||
![]() ![]() ![]()
|
||||||||||||
|
||||||||||||
![]() ![]() ![]()
|
||||||||||||
|
||||||||||||
![]() ![]() ![]() |
||||||||||||
Monteverdi: Canzonette a tre voci, Venice
1584 Armoniosoincanto Caterina Becchetti, Elisabetta Becchetti, Paola Bianchi, Paola Incani, Alessandra Ligori, Francesca Maraziti, Francesca Piottoli, Andreina Zatti, Roberto Beltrame, Riccardo Forcignanò, Emilio Seri About this release The madrigals of Monteverdi are famously complex marriages of text and music in which no effort is spared to illustrate the expression of love lost and found within the given form of densely textured vocal chamber music. The canzonettas are rather simpler, both to sing and to appreciate, though not without many of their own pleasures. They have been overlooked on record in favour of complete madrigal collections, but this new recording should help to reassess their value. Monteverdi’s collection begins with a text in homage to ‘il signor Pietro Ambrosini’, to whom the publication was dedicated. It concludes with a formal expression of farewell and thanks to his listeners. In between are another 19 songs, derived from a form first devised by Orazio Vecchi, perhaps with amateur musicians and domestic settings in mind given their less elaborate qualities.... Continued -> Brilliant Classics |
||||||||||||
Torna su |